 
		
		
		La cessione di azienda, entità diversa dalla sommatoria dei singoli beni che la compongono, è considerata una normale cessione e, pertanto, è potenzialmente in grado di generare una plusvalenza imponibile (secondo gli indirizzi della Cassazione, anche nel caso di vendita ad un familiare: sentenze 12899/2007 e 3589/2009).
  La base imponibile è data "dalla differenza fra il corrispettivo o l'indennizzo conseguito, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e il costo non ammortizzato".
  Specularmente sono deducibili le minusvalenze.
  Se l'azienda è posseduta da almeno un triennio, c'è la  possibilità di tassare la plus in quote costanti nell'esercizio e nei successivi, ma non oltre il quarto.
  In caso di mancata esibizione del libro cespiti, il valore degli stessi è considerato plusvalenza (Cass. n. 6830/2019).
-  Art. 86, c.2 e 4, TUIR
-  Art. 101, c.1, TUIR
  
  La cessione dell'immobile separata dall'azienda è elusiva (risposta n. 469 dell'Agenzia delle Entrate del 7 novembre 2019). L'operazione non è abusiva solo qualora il cessionario sia un fondo immobiliare.
  
  Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 13 ottobre 2016 n. 91 e risposta ad interpello n. 92 del 2 aprile 2019 hanno trattato il caso della risoluzione della cessione d'azienda che, come vedremo, non rettifica la plusvalenza.
  
  CTR Lombardia (n. 1561 del 4 aprile 2019) ha rilevato che, nell'avviso di accertamento, l'Ufficio ha applicato per la valutazione dell'avviamento il metodo sintetico-comparativo, non indicando però i presunti casi analoghi menzionati nell'avviso di accertamento stesso, risultando, altresì, omessa qualsivoglia allegazione dei predetti casi analoghi. Quindi avviamento accertabile, ma con adeguate motivazioni.
  
TASSAZIONE DELLA PLUSVALENZA - CESSIONE D'AZIENDA
| Cedente | Durata del processo | Unica azienda? | Regime di tssazione | 
|---|---|---|---|
| Imprenditore individuale | Oltre 5 anni | Sì | Tassazione ordinaria | 
| Tassazione separata | |||
| No | Tassazione ordinaria | ||
| Tassazione separata | |||
| Tassazione differita | |||
| Tra 3 e 5 anni | Sì | Tassazione ordinaria | |
| No | Tassazione ordinaria | ||
| Tassazione differita | |||
| Meno di 3 anni | Irrilevante | Tassazione ordinaria | |
| Società commerciale | Oltre 3 anni | Irrilevante | Tassazione ordinaria | 
| Tassazione differita | |||
| Meno di 3 anni | Irrilevante | Tassazione ordinaria | 
| Durata del processo | Imprenditore individuale | Società commerciale | 
|---|---|---|
| Oltre 5 anni | - Regime ordinario; - Regime ordinario con rateizzazione della plusvalenza (da esclusione della cessione dell'unica azienda); - Tassazione separata. | - Regime ordinario; - Regime ordinario con rateizzazione della plusvalenza. | 
| Tra 3 e 5 anni | - Regime ordinario; - Regime ordinario con rateizzazione della plusvalenza. | |
| Meno di 3 anni | - Regime ordinario; | - Regime ordinario; | 
Per approfondimenti e dettagli vedasi il nostro lavoro Aziende e partecipazioni: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali.
 
				 
							 
										 
										 
										 Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa,
			le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.
			Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa,
			le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.
			 
												 
												 
												 
												 
												 Unione Stampa Periodici Italiana
  Unione Stampa Periodici Italiana 
      