Venerdì 31 ottobre 2025

Dal 3 novembre LinkedIn userà i dati degli utenti per addestrare i suoi sistemi di IA generativa: dal garante Privacy le regole per opporsi

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Garante per la protezione dei dati personali interviene sull’iniziativa di LinkedIn, che a partire dal 3 novembre 2025 utilizzerà i dati pubblici degli utenti maggiorenni (post, commenti, didascalie, foto e informazioni relative a offerte di lavoro o attività nei gruppi) per addestrare e migliorare i propri modelli di intelligenza artificiale generativa.
L’Autorità ricorda che gli utenti LinkedIn, così come i non iscritti i cui dati possano essere stati pubblicati sulla piattaforma da terzi, hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per questa finalità, seguendo le procedure messe a disposizione online dalla società.

L'opposizione, se esercitata prima del 3 novembre, permette di sottrarre all’addestramento dell’intelligenza artificiale di LinkedIn tutte le informazioni personali; se invece presentata dopo tale data, riguarderà solo i contenuti pubblicati successivamente.

Per facilitare l’esercizio del diritto di opposizione il Garante ha realizzato una apposita scheda informativa, con tutte le indicazioni utili per opporsi al trattamento dei propri dati personali.
Nel frattempo l'Autorità sta collaborando con le altre Autorità europee per verificare che l’iniziativa promossa da LinkedIn sia conforme alla normativa in materia di privacy.


Fonte: https://www.garanteprivacy.it

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS