Notizie lavoro

28

ott

Rimborso chilometrico: se non analitico e documentato, concorre al reddito professionale

L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 270 del 23 ottobre, è intervenuta per chiarire il trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici percepiti dai professionisti, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 192/2024 sul regime dei rimborsi spese nel lavoro autonomo, ed ha precisato che il rimborso delle spese chilometriche, calcolato in base ai chilometri effettivamente percorsi e a una tariffa concordata, non costituisce un rimborso analitico ai fini dell’articolo...CONTINUA »

27

ott

Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa

Smart Cash Flow PMI è un tool per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Il software è disponibile in versione Excel ed anche in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »

SimpleProf: la soluzione che semplifica il tuo lavoro di Commercialista

Sei un commercialista e sei alla ricerca di un modo per rendere il tuo lavoro più efficace ed efficiente? Prenditi allora 2 minuti per conoscere SimpleProf, un servizio pensato per i professionisti che vogliono offrire una consulenza proattiva ai propri clienti, mantenendo allo stesso tempo un controllo sui costi e sulla gestione dello studio. Il mondo della contabilità e del fisco è in continua evoluzione, e per un commercialista è fondamentale essere sempre aggiornato...CONTINUA »

Dimissioni dei genitori lavoratori: convalida obbligatoria anche nel periodo di prova

Nella Nota n. 14744 del 13 ottobre 2025, il Ministero ha chiarito che le dimissioni della lavoratrice in gravidanza ovvero di un genitore nei primi tre anni di vita del bambino devono essere convalidate dall’Ispettorato del lavoro o dall’Ufficio ispettivo del lavoro territorialmente competente, a norma dell’art. 55, comma 4, del d.lgs. n. 151/2001, anche se presentate durante il periodo di prova.CONTINUA »

Fondo di garanzia TFR: l’Inps estende il servizio di domanda online anche agli Avvocati

Con il Messaggio n. 3144 del 22 ottobre 2025 l'Inps ha comunicato che il nuovo servizio per l’invio della domanda di intervento del Fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare, inizialmente riservato ai cittadini e successivamente aperto agli istituti di patronato, è ora esteso anche agli Avvocati.Per consentire a quest'ultimi di prendere gradualmente dimestichezza con il nuovo servizio,...CONTINUA »

24

ott

Ottieni velocemente il Rendiconto per cassa per il tuo Ente del Terzo Settore con Banana Plus!

Hai bisogno di gestire la contabilità di un piccolo Ente del Terzo Settore e di ottenere velocemente il bilancio? Con il software Banana Contabilità Plus, a soli € 84 all’anno, parti da un piano dei conti già preimpostato, inserisci facilmente le entrate e le uscite, e con un solo clic ottieni il Rendiconto per cassa conforme ai requisiti del RUNTS!Ideale per commercialisti che gestiscono la contabilità degli ETS o per amministratori di ETS che, pur senza conoscenze...CONTINUA »

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »

Ministero del Lavoro: sanzioni e interessi contano nel DURC

Con l’Interpello n. 3 del 13 ottobre 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto al quesito formulato dall’Associazione Nazionale per Industria e Terziario (ANPIT) in merito all’applicazione dell’articolo 3, comma 3, del D.M. 30 gennaio 2015, relativo alla nozione di “scostamento non grave” ai fini del rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (DURC).L’Associazione chiedeva se, nel caso in cui la situazione debitoria...CONTINUA »

INAIL: riduzione premi e contributi 2026 al 13,02%

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto 30 settembre 2025, emanato dallo stesso Ministero di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, concernente la riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, ai sensi dell’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014). Il provvedimento approva la deliberazione n. 128...CONTINUA »

23

ott

REPORT AZIENDA: l'analisi intelligente al servizio del Commercialista

E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto...CONTINUA »

Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »

Trattamenti di mobilità in deroga: il Ministero del Lavoro aggiorna le indicazioni per le Regioni

Con la Circolare n. 16 dell’8 ottobre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aggiorna le indicazioni procedurali per la presentazione, da parte delle Regioni, delle richieste di sostenibilità finanziaria relative ai trattamenti di mobilità in deroga. Tali trattamenti riguardano i dipendenti di imprese con unità produttive situate in aree di crisi industriale complessa, riconosciute ai sensi dell’art. 27 del DL 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con...CONTINUA »

Cassa Commercialisti: nuovo contributo economico a sostegno del tirocinio professionale

La Cassa Dottori Commercialisti ha approvato un nuovo contributo economico a sostegno dello svolgimento del tirocinio professionale, con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro per l’anno 2026. Il contributo è destinato ai Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa che rivestono il ruolo di Dominus, assumendo la responsabilità della formazione di uno o più tirocinanti.Il contributo riconosciuto, indipendentemente dal proprio reddito, è pari a 500 euro mensili...CONTINUA »

22

ott

Bonus ricerca e sviluppo: la Corte tributaria chiarisce i limiti per l’ammissibilità delle attività agevolabili

Le attività di ricerca e sviluppo, rilevanti ai fini dei benefici di legge, vanno individuate con criteri estremamente restrittivi, come prefigurati dalle specifiche disposizioni normative, in quanto non coincidono tout court con qualsivoglia innovazione, pur significativa, che confliggerebbe con il rischio degli aiuti di Stato inibiti dall'art. 107 TFUE.Per essere ammesse al beneficio, le attività devono avere le seguenti caratteristiche: novità (intesa come qualcosa di nuovo...CONTINUA »

Riforma della disabilità: nuove regole Inps per accertamento, valutazione e Disability Card

La riforma della disabilità, introdotta con il decreto legislativo 62/2024, ha portato importanti novità in materia di tutela e assistenza, ma soprattutto nel modo in cui viene riconosciuta la condizione di disabilità. In linea con la Convenzione ONU, inoltre, sono state definite nuove terminologie per indicare le persone con disabilità.Con le nuove regole, l’Inps diventa l’unico ente responsabile dell’accertamento sanitario, che parte dalla presentazione...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS