I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 234997

Richiesta dati per il modello 730/2018 (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello 730/2018 (periodo d'imposta 2017) Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
Si tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2018...

.

La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario;
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente;
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico;
- Informativa e consenso privacy.

DOC

ID 247294

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche adottate dallo Studio.

.

La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario;
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente;
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico;
- Informativa e consenso privacy.

DOC

ID 233038

Associazione in partecipazione con apporto di immobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile in formato MS Word

.

La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario;
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente;
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico;
- Informativa e consenso privacy.

DOC

ID 235352

Richiesta di esercizio dell'autotutela

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di un atto che ritiene sia da correggere o annullare.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

.

La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario;
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente;
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico;
- Informativa e consenso privacy.

DOC

ID 238563

Esempio di ricevuta per erogazioni in denaro da privati o imprese (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le donazioni (o cd. erogazioni liberali) sono una delle modalità con cui l’Ente del Terzo Settore (Ets) può raccogliere fondi o beni in natura da destinare alle proprie attività di interesse generale.
Il Codice del Terzo Settore disciplina all’articolo 83 il regime di detrazioni e deduzioni per...

coloro che effettuano erogazioni liberali a favore degli Ets. Tali disposizioni, pur essendo ricomprese all’interno della parte del Codice dedicata al nuovo regime fiscale, si applicano già a partire dal 1° gennaio 2018 alle Organizzazioni di Volontariato (Odv), Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e Onlus iscritte nei rispettivi registri.
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli Ets sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.

DOC

ID 248929

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%...

.
Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 233095

Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (e cedolare secca)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

.
Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

ID 235491

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud Nel momento del decesso di una persona, la normativa italiana prevede che il trasferimento dei diritti patrimoniali del defunto possa avvenire per legge secondo quanto stabilito dal Codice Civile, oppure, ove presente, per testamento, cioè secondo le specifiche disposizioni del deceduto.

Tramite...

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

DOC

ID 238672

Statuto di associazione di promozione sociale Ets, con oggetto sociale legato all’ambiente, alla valorizzazione patrimonio culturale, alle filiere del commercio equo e solidale. (Modello personalizzabile).

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Un’Associazione di promozione sociale deve essere costituita da un numero minimo di 7 persone fisiche o di 3 Aps. Le Aps, come tutti gli Ets, devono svolgere attività di interesse generale in modo esclusivo o prevalente. Nella formula relativa allo statuto di un’associazione di...

promozione sociale proponiamo un oggetto sociale con attività di interesse generale. E dedicato al settore dell’ambiente, della cultura e del commercio equo e solidale.

ID 249370

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta...

né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

DOC

ID 233206

Contratto di sponsorizzazione sportiva

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

ID 236572

Calcolo mutuo con preammortamento: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo mutuo con preammortamento: versione Cloud Calcolo mutuo con preammortamento: versione Cloud è un'applicazione per sviluppare il piano di ammortamento di un finanziamento con eventuale preammortamento.

né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

DOC

ID 238774

Convocazione del consiglio direttivo di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella convocazione del Consiglio Direttivo è necessario specificare oltre alla data, l’ora e l’ordine del giorno, il luogo di convocazione fisico e le modalità di partecipazione: l’assemblea potrebbe essere svolta sia con presenza fisica sia a distanza, e si potrebbe fare ricorso anche a...

più di una modalità di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicate nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audiovideo (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite ad esempio e-mail o telefono, di votare in via telematica e tramite conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

XLS

ID 236567

Calcolo mutuo con preammortamento: software in MS Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo mutuo con preammortamento: software in MS Excel Calcolo mutuo con preammortamento è un foglio xls per sviluppare il piano di ammortamento di un finanziamento con eventuale preammortamento.
Il foglio può essere utilizzato per confrontare le diverse proposte ricevute dalle banche, anche con riferimento ai finanziamenti agevolati (25mila...

euro) previsti dal Decreto Liquidità.
Rappresenta quindi strumento fondamentale anche per pianificare l’evoluzione finanziaria della micro e piccola impresa e la sostenibilità del debito.

DOC

ID 238785

Rendicontazione dei contributi pubblici dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La Legge 124/2017 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (modificata dal DL 34/19, art. 35) prevede un importante obbligo di rendicontazione per gli enti non profit e le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni...

pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS