I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238786

Domanda di ammissione di socio di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Per acquisire la qualifica di socio, ad esclusione della rosa dei soci fondatori, occorre rivolgere domanda di ammissione all’associazione che deve essere accettata dal Consiglio Direttivo: ciò significa nell’associazione si entra per consenso reciproco e non per diritto (contratto plurilaterale...

aperto).
La qualifica di socio è valida per l’intero anno sociale e generalmente s’intende prorogata anche per gli esercizi successivi, qualora non vengano comunicate le dimissioni oppure non esistano meccanismi automatici di decadenza legati al mancato pagamento della quota associativa annuale.

DOC

ID 233465

Istanza accettazione dell'incarico di curatore fallimentare

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza accettazione dell'incarico di curatore fallimentare.

aperto).
La qualifica di socio è valida per l’intero anno sociale e generalmente s’intende prorogata anche per gli esercizi successivi, qualora non vengano comunicate le dimissioni oppure non esistano meccanismi automatici di decadenza legati al mancato pagamento della quota associativa annuale.

DOC

ID 246038

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. irregolarmente costituita per mancanza del numero legale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

aperto).
La qualifica di socio è valida per l’intero anno sociale e generalmente s’intende prorogata anche per gli esercizi successivi, qualora non vengano comunicate le dimissioni oppure non esistano meccanismi automatici di decadenza legati al mancato pagamento della quota associativa annuale.

DOC

ID 245280

Elenco delle persone con compiti operativi nella sede utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La scheda tecnica riporta l’elenco delle persone con compiti operative nella sede.

aperto).
La qualifica di socio è valida per l’intero anno sociale e generalmente s’intende prorogata anche per gli esercizi successivi, qualora non vengano comunicate le dimissioni oppure non esistano meccanismi automatici di decadenza legati al mancato pagamento della quota associativa annuale.

DOC

ID 246055

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la sostituzione di un sindaco decaduto

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel caso in cui un componente del Collegio Sindacale lasci il proprio mandato prima della scadenza per morte, rinuncia o decadenza, subentrano i sindaci supplenti in ordine di anzianità.
I sindaci subentrati restano in carica fino alla prossima assemblea che delibererà in merito:
...

- alla conferma come sindaco effettivo del supplente subentrato e alla nomina di un nuovo   sindaco supplente;
- alla nomina di un nuovo sindaco effettivo (e il sindaco subentrato tornerà ad essere “supplente”).

Non è necessario convocare immediatamente una assemblea ad hoc, tranne nel caso in cui vengano meno più sindaci in numero tale da non consentire il completamento del collegio.
Fino alla scadenza originariamente deliberata, l’assemblea non può rinnovare il Collegio Sindacale ma deve limitarsi a sostituire i decaduti.

DOC

ID 246100

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale per adeguamento norme CTS

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Modifiche statutarie con quorum “alleggerito” con il ricorso all’assemblea ordinraia fino al 31 dicembre 2023 per Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps). La novità per il mondo del terzo settore , è contenuta

-converted-space">  nella legge n. 14/2023 (pubblicata su Gu n. 49 del 27.02.2023) di conversione del DL Milleproroghe n. 198/2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. che consente di poter beneficiare delle maggioranze semplificate dell'assemblea ordinaria per adeguare gli statuti alle disposizioni obbligatorie del Dlgs 117/2017 (il Codice del terzo settore).

ID 233710

Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario 'Start Up', Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate...

le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo lordo prestabilito.

DOC

ID 246072

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la relazione semestrale sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nelle società di capitali è opportuno (se non addirittura necessario) che risultino regolarmente verbalizzate le attività poste in essere dagli organi delegati ai sensi dell’art. 2381 del Codice Civile.


In particolare:
- art. 2381, terzo comma, c.c.: “Il...

consiglio di amministrazione determina il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega; può sempre impartire direttive agli organi delegati e avocare a sé operazioni rientranti nella delega. Sulla base delle informazioni ricevute valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società; quando elaborati, esamina i piani strategici, industriali e finanziari della società; valuta, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione”;
- art. 2381, quinto comma, c.c.: “Gli organi delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa e riferiscono al consiglio di amministrazione e al collegio sindacale, con la periodicità fissata dallo statuto e in ogni caso almeno ogni sei mesi, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società e dalle sue controllate”.Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Le disposizioni si applicano anche alle S.r.l., salvo il caso in cui non ci sia un organo amministrativo collegiale e neppure un collegio sindacale o sindaco unico a cui riferire circa l’andamento della gestione della società.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 234282

La detrazione IVA dopo il DL 50/2017: sollecito ai fornitori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

In data 24 aprile 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 50/2017 (la cosiddetta “Manovrina”) contenente una serie di nuove disposizioni fiscali particolarmente importanti.
Tra le novità più rilevanti, è stato introdotto un nuovo termine, più breve, per...

la detrazione dell’IVA al fine di allineare il momento di registrazione delle fatture emesse con quello delle fatture ricevute nell’ambito di un unico periodo d’imposta per individuare più agevolmente anomalie.

Abbiamo predisposto un modello di lettera/email da indirizzare ai fornitori per sollecitarli all’invio delle fatture in tempi brevi.

DOC

ID 238537

Statuto Associazione riconosciuta conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 117/2017. Facsimile 1 (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Lo Statuto contiene le norme relative al funzionamento dell'Associazione riconosciuta (Ets), anche se forma oggetto di atto separato.  Costituisce parte integrante dell'Atto Costitutivo. In caso di contrasto tra le clausole dell'Atto Costitutivo e quelle...

dello Statuto prevalgono le seconde. 

DOC

ID 247063

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede:
- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust,...

comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.


Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:



  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure

  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private

  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.


Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.

DOC

ID 232815

Contratto con procacciatore d'affari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il procacciatore d'affari è una figura commerciale molto diffusa anche perché “meno onerosa” di quella dell’agente di commercio (che comunque ha caratteristiche diverse). Per la figura del procacciatore d'affari non esiste però una precisa regolamentazione e...

l’accordo che viene stipulato tra impresa preponente e procacciatore può essere definito come contratto di collaborazione atipico. Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235347

Richiesta del certificato della situazione reddituale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere all’Agenzia Entrate il certificato che attesti il proprio reddito.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare...

una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238559

Statuto Associazione di Promozione Sociale (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Un’Associazione di promozione sociale deve essere costituita da un numero minimo di 7 persone fisiche o di 3 Aps. Se viene meno questo requisito, entro un anno, è possibile reintegrare la base associativa o iscriversi in un’altra sezione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore...

(Runts). Trascorso tale termine, l’Ente viene direttamente cancellato dal Runts.

ID 248876

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2024: versione Cloud

Applicazione cloud che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione...

.

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS