I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238321

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento, ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati...

particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

DOC

ID 238779

Verbale di riunione del consiglio direttivo per nomina presidente dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la nota del Ministero del Lavoro del 7 giugno 2021, n. 7751, I tecnici di prassi sostengono la nomina degli organi sociali, e nello specifico del Presidente, in un Ets a base associativa che deve trovare la sua fonte nella volontà dell’organo assembleare. Questo può avvenire:
- sia in modo...

diretto (tramite elezione da parte dell’assemblea);
- sia in modo indiretto (tramite elezione da parte di un organo comunque eletto dall’assemblea, quale è il Consiglio Direttivo).

I funzionari del Ministero del Lavoro, in concreto, ammettono che nelle associazioni del Terzo Settore non sia solamente l’assemblea l’organo competente a nominare il Presidente, ma possa essere anche il Consiglio Direttivo, certificando e legittimando, in tal modo, una prassi assai diffusa e che oggi è disciplinata dagli statuti di molte organizzazioni.

DOC

ID 233452

Istanza per correzione di errore materiale nello stato passivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per correzione di errore materiale nello stato passivo.

diretto (tramite elezione da parte dell’assemblea);
- sia in modo indiretto (tramite elezione da parte di un organo comunque eletto dall’assemblea, quale è il Consiglio Direttivo).

I funzionari del Ministero del Lavoro, in concreto, ammettono che nelle associazioni del Terzo Settore non sia solamente l’assemblea l’organo competente a nominare il Presidente, ma possa essere anche il Consiglio Direttivo, certificando e legittimando, in tal modo, una prassi assai diffusa e che oggi è disciplinata dagli statuti di molte organizzazioni.

ID 245911

Flat tax forfettari 2023, test di convenienza (versione Cloud)

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Flat tax forfettari 2023, test di convenienza (versione Cloud)

Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti,...

con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una “start up” o meno.


CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.

DOC

ID 238790

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Riguardo al funzionamento dell’organo assembleare delle associazioni del Terzo Settore vige il principio “una testa un voto”.
Agli associati che siano Enti del Terzo Settore, l'atto costitutivo o lo statuto possono attribuire più voti, sino ad un massimo di cinque, in proporzione al numero dei...

loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 233471

Istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione ultra tardive

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione ultra tardive.

loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 246043

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 245284

Notula per prestazione lavoro occasionale utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con il D.L. n. 146/2021 (cd “decreto fiscale”) è stato introdotto l’obbligo, a carico dei committenti, di comunicare preventivamente l’avvio di prestazioni di lavoro autonomo occasionale all’Ispettorato territoriale del lavoro.

loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 246060

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in caso di attribuzione di cariche e conferimento dei poteri agli amministratori di S.p.a.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

XLS

ID 247320

ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, fornisce una guida per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda agli adempimenti richiesti per l’adeguamento della stessa all’ESG (Environmental Social Governance), standard...

di riferimento. 


Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel foglio “ESG Check List”, tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework di riferimento per capire se l’azienda è pronta, e quindi cosa deve prima fare per poter arrivare ad una certificazione ESG.


Il Tool è il primo di una lunga serie di Tools dedicati tutti alla materia, soprattutto aziende PMI.

ID 233945

Calcolo deduzione IRPEF/IRES per IRAP pagata sul costo del lavoro e oneri finanziari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Calcolo deduzione IRPEF/IRES per IRAP pagata sul costo del lavoro e oneri finanziari: versione Cloud

Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta selezionato. Vengono determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza...

di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

PDF

ID 247300

Rapporto Catastale

a cura di: CRexpert

Rapporto Catastale

Pronto in pochi secondi con il solo inserimento della partita iva o codice fiscale, comprende i costi di visura.
Rintraccia automaticamente nel Catasto Nazionale italiano tutti gli immobili intestati ad un soggetto e li espone in un report comprensivo di rendita catastale.
Il...

link di accesso alla piattaforma viene rilasciato in differita entro poche ore dall’acquisto.


Clicca qui per maggiori dettagli sul servizio.

DOC

ID 246077

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

XLS

ID 249124

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

È un dilemma ricorrente ma molto difficile...

da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

I< < 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS