16
ott
Scadenze dichiarative del 31 ottobre
Il prossimo 31 ottobre 2025 sarà il termine ultimo per la presentazione del Modello Redditi 2025 e dell’IRAP 2025 relativi al periodo d’imposta 2024, da parte delle persone fisiche, delle società di persone e dei soggetti IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare. Ricordiamo che il modello Redditi e l’IRAP possono essere trasmessi: per via telematica, direttamente dal dichiarante; per via telematica, tramite un intermediario...CONTINUA »
15
ott
Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità
A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »
IMU, la Cassazione chiarisce: le aree urbane F/1 senza rendita vanno tassate come aree edificabili
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26673 del 6 ottobre 2025, ha fornito un importante chiarimento in materia di IMU, intervenendo sul trattamento fiscale delle cosiddette “aree urbane”, ossia quelle classificate catastalmente in categoria F/1 e prive di rendita catastale.Tali aree, chiarisce la Suprema Corte, devono essere considerate aree edificabili ai fini IMU, se la destinazione urbanistica lo consente. Non possono essere, infatti, assimilate né ai fabbricati né...CONTINUA »
Precompilata 2025: in scadenza il termine per l'invio del Modello Redditi PF
L'Agenzia delle Entrate ricorda la scadenza, fissata al prossimo 31 ottobre, per l'invio del modello Redditi PF 2025 relativo all'anno di imposta 2024. La dichiarazione va trasmessa esclusivamente per via telematica o tramite i servizi online disponibili sul sito dell’Agenzia, direttamente o tramite un intermediario abilitato. Per accedere alla propria dichiarazione disponibile sul sito dell’Agenzia, è necessario autenticarsi tramite Spid, Carta d’identità...CONTINUA »
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un esempio di clausola contrattuale relativa all'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’attività professionale, da inserire nei mandati professionali.Il documento nasce a seguito dell'entrata in vigore dell’articolo 13 della Legge 132/2025, che introduce l’obbligo per i professionisti di informare i clienti circa l’utilizzo di sistemi di IA nello svolgimento delle attività...CONTINUA »
14
ott
SimpleProf: la soluzione che semplifica il tuo lavoro di Commercialista
Sei un commercialista e sei alla ricerca di un modo per rendere il tuo lavoro più efficace ed efficiente? Prenditi allora 2 minuti per conoscere SimpleProf, un servizio pensato per i professionisti che vogliono offrire una consulenza proattiva ai propri clienti, mantenendo allo stesso tempo un controllo sui costi e sulla gestione dello studio. Il mondo della contabilità e del fisco è in continua evoluzione, e per un commercialista è fondamentale essere sempre aggiornato...CONTINUA »
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: webinar il 24 ottobre e il 17 novembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group, organizza il webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, che si terrà in modalità e-learning nelle seguenti giornate: 24 ottobre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30 17 novembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Antonio Cavaliere,...CONTINUA »
Incentivi per assunzione detenuti: le domande entro il 31 ottobre
Entro il prossimo 31 ottobre le imprese che assumono detenuti o internati all'interno degli istituti penitenziari o lavoranti all'esterno possono presentare apposita domanda per ottenere un credito d'imposta per ogni lavoratore assunto.La misura è prevista dalla Legge n. 193/2000 (Legge Smuraglia), che, attraverso la concessione di agevolazioni fiscali e contributive ai datori di lavoro che assumono lavoratori detenuti, mira ad agevolare il reinserimento sociale dei soggetti sottoposti a misure...CONTINUA »
'Radio Tax': il fisco spiegato in modo chiaro nel nuovo podcast dell’Agenzia delle Entrate
Nuova iniziativa dell'Agenzia delle Entrate per avvicinare i cittadini al mondo fiscale. Radio Tax è il video podcast sulle guide fiscali dell'Agenzia delle Entrate destinato ai canali social. L’iniziativa, realizzata a costo zero, punta a rendere più chiari e accessibili i servizi e le guide fiscali dell'Agenzia già disponibili online.Il format di Radio Tax si ispira al mondo radiofonico: due funzionari, con un linguaggio semplice, diretto e vicino alla quotidianità,...CONTINUA »
Prima casa: i vantaggi restano anche con la donazione dei genitori
Se si possiede già un immobile, è ancora possibile usufruire delle agevolazioni “prima casa” anche nel caso di donazione di un immobile dai genitori, non solo in caso di acquisto. Dal 1° gennaio 2016, infatti, le agevolazioni “prima casa” spettano anche a chi possiede già un immobile acquistato con lo stesso beneficio, a patto che lo venda entro un anno dal nuovo acquisto (articolo 1, comma 55, legge n. 208/2015).L’Agenzia delle Entrate, con...CONTINUA »
13
ott
AUDIT-TOOLS 2026: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale
La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »
Irreperibilità relativa o assoluta, la differenza si verifica sul campo
La Corte di legittimità ribadisce che la documentazione anagrafica non possiede valore probatorio tale da prevalere sugli accertamenti effettuati dall’ufficiale giudiziario sul luogo di residenza. L’ordinanza n. 24781/2025 della Corte di cassazione offre uno spunto di particolare rilievo sulle notifiche delle cartelle di pagamento e sul rapporto tra risultanze anagrafiche e accertamenti dell’ufficiale notificatore (giudiziario o postale che sia). La sentenza procede, inoltre,...CONTINUA »
Imposta servizi digitali: nuovi codici tributo per acconto e saldo
Con la Risoluzione n. 55/E del 7 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “2703” per il versamento, tramite modello F24, dell’acconto dell’imposta sui servizi digitali (c.d. DST – Digital Services Tax), introdotta dall’articolo 1, commi da 35 a 50, della legge n. 45/2018 e successivamente modificata dall’articolo 1, commi 21 e 22, della legge n. 207/2024, che ha previsto il versamento dell’imposta in due momenti: acconto...CONTINUA »
Non dovuta l’imposta di bollo per comunicazioni obbligatorie in materia di sicurezza sul lavoro
Non è dovuta l’imposta di bollo per le richieste di immatricolazione presentate dagli enti pubblici all’INAIL.Con Risposta a interpello n. 260 del 7 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le richieste di immatricolazione di attrezzature di lavoro, come nel caso di una piattaforma idraulica di sollevamento utilizzata per attività di soccorso, presentate da una Pubblica Amministrazione all’INAIL non sono soggette all’imposta di bollo.Nel caso esaminato...CONTINUA »
10
ott
Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento
Abbiamo pubblicato due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19. Il primo è una traccia di ricorso per eccepire innanzi agli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di accertamento per decadenza del potere impositivo per decorso del termine decadenziale...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
			staff@ateneoweb.com
		
			C.f. e p.iva 01316560331
			Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
			Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
			Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
			Direttore responsabile: Riccardo Albanesi