I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235356

Modello di segnalazione al Garante del contribuente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
In particolare, anche sulla base di segnalazioni,...

il Garante può:
- richiedere documenti o chiarimenti agli uffici competenti e attivare le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente;
- rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi;
- richiamare gli uffici al rispetto delle norme dello Statuto del contribuente o dei termini relativi ai rimborsi d’imposta;
- segnalare i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni vigenti o i comportamenti dell'Amministrazione sono suscettibili di determinare un pregiudizio ai contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'Amministrazione;
- accedere agli uffici finanziari e controllare la funzionalità dei servizi di informazione e assistenza al contribuente.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 238776

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale Ets, con intervento di una parte dei soci in videoconferenza (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’assemblea deve essere debitamente verbalizzata. È consigliabile indicare all’interno del verbale alternativamente nome e cognome dei soci presenti oppure il numero dei soci presenti quando sia possibile far firmare il verbale ai soci, anche come allegato registro presenze.
Nelle assemblee telematiche...

è possibile avvalersi degli strumenti di tracciamento della presenza offerti dalla piattaforma telematica o, nel caso in cui si disponga del consenso al trattamento dell’immagine da parte dei soci, è possibile effettuare lo screenshot dei presenti qualora sia possibile condividere tutti i relativi schermi: lo screenshot sarà quindi allegato al verbale come registro presenze.
Nel verbale, infine, qualora non sia previsto da statuto lo svolgimento dell’assemblea a distanza, sarà opportuno specificare “Assemblea tenuta con modalità telematica per rispettare i protocolli anti Covid 19”.

DOC

ID 233076

Deposito di azioni per l’intervento in assemblea

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

è possibile avvalersi degli strumenti di tracciamento della presenza offerti dalla piattaforma telematica o, nel caso in cui si disponga del consenso al trattamento dell’immagine da parte dei soci, è possibile effettuare lo screenshot dei presenti qualora sia possibile condividere tutti i relativi schermi: lo screenshot sarà quindi allegato al verbale come registro presenze.
Nel verbale, infine, qualora non sia previsto da statuto lo svolgimento dell’assemblea a distanza, sarà opportuno specificare “Assemblea tenuta con modalità telematica per rispettare i protocolli anti Covid 19”.

XLS

ID 249090

Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà...

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

ID 235807

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2025. La...

rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive da effettuare entro il 30 novembre 2025.


È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.

DOC

ID 238792

Convocazione del consiglio direttivo di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’associazione: ha il compito di realizzare le attività sociali individuate dalle linee di indirizzo stabilite dall’assemblea dei soci, assumendo le decisioni gestionali che per statuto non sono demandate all’assemblea dei soci. Il Consiglio si...

dovrà riunire con una certa frequenza per deliberare sull’organizzazione delle attività sociali, fissare la quota associativa, delineare le spese da sostenere, ecc.

DOC

ID 233143

Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

dovrà riunire con una certa frequenza per deliberare sull’organizzazione delle attività sociali, fissare la quota associativa, delineare le spese da sostenere, ecc.

DOC

ID 233439

Istanza per la nomina del comitato dei creditori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la nomina del comitato dei creditori.

dovrà riunire con una certa frequenza per deliberare sull’organizzazione delle attività sociali, fissare la quota associativa, delineare le spese da sostenere, ecc.

ID 246966

Credito Imposta Beni Strumentali 2023: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito Imposta Beni Strumentali 2023: versione Cloud

Applicazione in cloud per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023.

Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti...

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


CLICCA QUI per provare una versione DEMO.


Note tecniche:
E' disponibile anche unva versione Excel del software.

DOC

ID 233457

Istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese 'a carico dello Stato'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese “a carico dello Stato”.

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


CLICCA QUI per provare una versione DEMO.


Note tecniche:
E' disponibile anche unva versione Excel del software.

ID 248878

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

Calcolo previsionale IRPEF 2024 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.


L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto,...

le detrazioni e gli oneri deducibili.
Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 248929

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%...

.
Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 233475

Comunicazione al comitato dei creditori di inizio inventario

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 87 della Legge Fallimentare dispone che il curatore, rimossi i sigilli, redige l'inventario nel più breve termine possibile secondo le norme stabilite dal codice di procedura civile, presenti o avvisati il fallito e il comitato dei creditori, se nominato, formando, con l'assistenza del cancelliere,...

processo verbale delle attività compiute. Possono intervenire i creditori.
Il curatore, quando occorre, nomina uno stimatore.
Prima di chiudere l'inventario il curatore invita il fallito o, se si tratta di società, gli amministratori a dichiarare se hanno notizia che esistano altre attività da comprendere nell'inventario, avvertendoli delle pene stabilite dall'articolo 220 in caso di falsa o omessa dichiarazione.
L'inventario è redatto in doppio originale e sottoscritto da tutti gli intervenuti. Uno degli originali deve essere depositato nella cancelleria del tribunale.

DOC

ID 238538

Verbale dell’Assemblea Ordinaria dei soci per l’approvazione del Bilancio annuale e per la nomina delle cariche sociali (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Questo verbale va redatto nel caso in cui l’Assemblea annuale di bilancio debba eleggere il nuovo Consiglio Direttivo.

processo verbale delle attività compiute. Possono intervenire i creditori.
Il curatore, quando occorre, nomina uno stimatore.
Prima di chiudere l'inventario il curatore invita il fallito o, se si tratta di società, gli amministratori a dichiarare se hanno notizia che esistano altre attività da comprendere nell'inventario, avvertendoli delle pene stabilite dall'articolo 220 in caso di falsa o omessa dichiarazione.
L'inventario è redatto in doppio originale e sottoscritto da tutti gli intervenuti. Uno degli originali deve essere depositato nella cancelleria del tribunale.

ID 247415

LEGGE DI BILANCIO 2024: raccolta di documenti di sintesi delle misure adottate

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

LEGGE DI BILANCIO 2024: raccolta di documenti di sintesi delle misure adottate

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.


Questo pacchetto contiene una serie di documenti, o dispense in formato MS Word, che sintetizzano...

le misure adottate nei diversi ambiti. 

1. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: AGRICOLTURA, 2. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: ASSICURAZIONI, 3. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CALAMITA' NATURALI ED EMERGENZE, 4. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI, 5. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: FAMIGLIA, PARI OPPORTUNITA' E POLITICHE DI INTERVENTO IN MATERIA SOCIALE, 6. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: IMPRESE, 7. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: LOTTA ALL'EVASIONE, 8. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: POTERE DI ACQUISTO DELLE FAMIGLIE, 9. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PUBBLICO IMPIEGO E RINNOVO DEI CONTRATTI, 10. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE, 11. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PREVIDENZA.

Costo complessivo dei singoli documenti : 44,00 € +IVA

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS