I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249097

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).


Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

ID 249254

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali...

degli imprenditori individuali.

Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

1. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud, 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud, 3. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

DOC

ID 236137

Adeguamento degli statuti delle Organizzazioni di volontariato, delle Associazioni di promozione sociale e delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)

a cura di: Dott.ssa Paola Cella

Il DL crescita convertito in Legge ha prorogato al 30 giugno 2020 il termine entro cui molti enti non profit (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e Onlus) dovranno valutare se sussistono tutte le condizioni richieste per assumere la nuova configurazione di ETS prevista...

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 245276

Dichiarazione per riconoscimento scontrini fiscali utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la dichiarazione in commento il Legale rappresentante dell’associazione autocertifica gli scontrini fiscali emessi per il progetto assegnatogli.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 233157

Contratto di deposito beni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

ID 238386

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

Applicaziozne in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in "Ricerca e Sviluppo" sostenute nell’anno 2024.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 245287

Comunicazione di recesso dall’associazione/fondazione utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'associato può sempre recedere dall'associazione o dalla fondazione  se non ha assunto l'obbligo di farne parte per un tempo determinato. La dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto al Presidente e per conoscenza al Consiglio Direttivo.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 233445

Istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 247294

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche adottate dallo Studio.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 233463

Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

SERVIZIO

ID 232269

Servizio CR expert: 1 CR test

a cura di: CRexpert

Servizio CR expert: 1 CR test

Servizio innovativo dedicato all'analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia realizzato in collaborazione con CR expert. CR expert e' lo strumento per analizzare, monitorare e intervenire in centrale rischi, recuperare e rielaborare i dati di Banca d'Italia. Dedicato ai professionisti del settore...

.

DOC

ID 233537

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017 Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da...

effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

DOC

ID 238546

Atto Costitutivo di Fondazione Ets per testamento pubblico (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto di fondazione può essere redatto tra vivi oppure per testamento.
L'atto di fondazione deve avere la forma di atto pubblico notarile. L'atto contiene in sè una disposizione patrimoniale (conferimento del patrimonio all'Ente) e l'istituzione...

di una specifica organizzazione per gestire lo stesso patrimonio. Il Notaio deve poi, entro trenta giorni, denunciare al Prefetto la formazione dell'atto di donazione.

PDF

ID 247409

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: IMPRESE

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di imprese...

.

I< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS