I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 233803

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra:

- Regime ordinario;

- Regime dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro...

il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

DOC

ID 246069

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina di un direttore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

ID 234183

Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud Il programma consente il calcolo del Compenso del C.T.U., in in base all'art.2 del decreto 30 maggio 2002.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 233039

Contratto di agenzia commerciale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 238563

Esempio di ricevuta per erogazioni in denaro da privati o imprese (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le donazioni (o cd. erogazioni liberali) sono una delle modalità con cui l’Ente del Terzo Settore (Ets) può raccogliere fondi o beni in natura da destinare alle proprie attività di interesse generale.
Il Codice del Terzo Settore disciplina all’articolo 83 il regime di detrazioni e deduzioni per...

coloro che effettuano erogazioni liberali a favore degli Ets. Tali disposizioni, pur essendo ricomprese all’interno della parte del Codice dedicata al nuovo regime fiscale, si applicano già a partire dal 1° gennaio 2018 alle Organizzazioni di Volontariato (Odv), Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e Onlus iscritte nei rispettivi registri.
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli Ets sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.

DOC

ID 247022

Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni

L’Agenzia Entrate mette costantemente in atto un’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti per verificare la correttezza dei dati riportati. 
Con una nuova guida pubblicata in aprile 2023 l’Agenzia Entrate fornisce tutte le informazioni...

sui nuovi servizi di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972) e di controllo formale delle dichiarazioni (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973) che possono essere rateizzate in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.

DOC

ID 235344

Richiesta certificato di iscrizione all'anagrafe tributaria

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha prestato lavoro all’estero può richiedere copia del certificato di iscrizione all’Anagrafe tributaria, da poter utilizzare in caso di doppia imposizione.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche...

amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233096

Contratto di locazione box/garage ad uso privato

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238672

Statuto di associazione di promozione sociale Ets, con oggetto sociale legato all’ambiente, alla valorizzazione patrimonio culturale, alle filiere del commercio equo e solidale. (Modello personalizzabile).

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Un’Associazione di promozione sociale deve essere costituita da un numero minimo di 7 persone fisiche o di 3 Aps. Le Aps, come tutti gli Ets, devono svolgere attività di interesse generale in modo esclusivo o prevalente. Nella formula relativa allo statuto di un’associazione di...

promozione sociale proponiamo un oggetto sociale con attività di interesse generale. E dedicato al settore dell’ambiente, della cultura e del commercio equo e solidale.

DOC

ID 247468

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024 (CU 2024) relativa all'anno 2023.
Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta devono rilasciare le...

certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia Entrate entro la medesima data (il 16 cade di sabato, per cui la scadenza slitta al 18 marzo 2024).
È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro i 5 giorni successivi alla scadenza.

DOC

ID 235360

Modello di istanza di disapplicazione della disciplina antielusiva

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’Interpello per la disapplicazione delle norme antielusive è previsto dall’ art. 37 bis comma 8 del D.P.R. n. 600/73, e consiste in un’istanza attraverso cui il contribuente chiede al Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, la non applicazione di una norma antielusiva nel presupposto...

che gli effetti elusivi che la stessa intende evitare, avuto riguardo alla fattispecie concreta rappresentata dal contribuente, non possono verificarsi.
A differenza di altri interpelli, quello per la disapplicazione delle norme antielusive non è volto a fornire all’istante un parere ma vuole invece ottenere un vero e proprio provvedimento da parte del Direttore Regionale, con cui viene eccezionalmente disapplicata una norma antielusiva.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233288

Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017 La Legge di bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata (apportando numerose modifiche all’art. 66 TUIR); per questi soggetti, a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio...

di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 238774

Convocazione del consiglio direttivo di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella convocazione del Consiglio Direttivo è necessario specificare oltre alla data, l’ora e l’ordine del giorno, il luogo di convocazione fisico e le modalità di partecipazione: l’assemblea potrebbe essere svolta sia con presenza fisica sia a distanza, e si potrebbe fare ricorso anche a...

più di una modalità di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicate nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audiovideo (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite ad esempio e-mail o telefono, di votare in via telematica e tramite conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

ID 249235

Plafond mobile IVA 2025: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2025: versione cloud

Applicazione cloud per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.


E' disponibile anche

.com/documento/plafond-mobile-iva-2025.html">la versione Excel del software.

DOC

ID 236026

Le disposizioni di 'pace fiscale' introdotte dal Decreto Legge 119/2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le disposizioni di 'pace fiscale' introdotte dal Decreto Legge 119/2018 Il Decreto Legge n. 119/2018 ha previsto diverse forme di pacificazione fiscale, tra cui una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali (rottamazione-ter), la definizione agevolata delle controversie tributarie e la dichiarazione integrativa speciale
L’Agenzia Entrate, in data 1° aprile...

2019, ha pubblicato la Circolare n. 6 fornendo chiarimenti in tema di definizione delle liti pendenti.
La cosiddetta “pace fiscale” prevede però anche altre agevolazioni.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS