I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238599

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’assemblea dell’Organizzazione di Volontariato è l’organo composto dall’insieme di tutti i soci e deve riunirsi almeno una volta all’anno, su convocazione da parte degli “amministratori” (consiglio direttivo), per l’approvazione del bilancio d’esercizio, entro il termine previsto...

dallo statuto, e comunque non oltre i quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

DOC

ID 247366

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

dallo statuto, e comunque non oltre i quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

DOC

ID 235354

Richiesta di sgravio cartella di pagamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha ricevuto una cartella di pagamento può presentare domanda di sgravio totale o parziale delle somme erroneamente richieste.
Questa richiesta non sospende i termini per presentare il ricorso in commissione tributaria provinciale.

Proponiamo un modello personalizzabile...

redatto con MSWord. I commenti sono indicati.

DOC

ID 233154

Contratto di vendita su campione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 1522 C.C. disciplina la vendita su campione. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

redatto con MSWord. I commenti sono indicati.

DOC

ID 238685

Statuto di fondazione conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 117/2017. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto di fondazione deve contenere:
• la denominazione dell'Ente e lo scopo della Fondazione, che deve essere determinato e lecito, e non in contrasto con norme imperative o con l'ordine pubblico. Inoltre, deve coincidere con un interesse collettivo ed altruistico meritevole di tutela, e...

non con il mero interesse individuale del fondatore. Lo scopo dell'Associazione può essere perseguito anche con attività economica e imprenditoriale;
• la descrizione del Patrimonio, che costituisce lo strumento essenziale per il conseguimento dello scopo della Fondazione, oltre a servire come garanzia per gli eventuali creditori dell'Ente, deve essere adeguato allo scopo perseguito dall'Ente e utilizzato solo per realizzare tale scopo;
• l'organizzazione di uomini e mezzi, che svolgono l'attività necessaria per il funzionamento dell'Ente. L'organizzazione della Fondazione è una struttura stabile di personale, organi e uffici, strumentali al perseguimento dello scopo dell'Ente;
• le norme sull'ordinamento e l'amministrazione, cioè le regole che disciplinano la nomina e il funzionamento dell'organo amministrativo. 


Questo può essere composto da una o più persone, così da formare un Consiglio di Amministrazione. Tale ruolo può essere affidato anche a persone giuridiche.

ID 249021

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Cloud

Applicazione in cloud per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:

- importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza...

degli importi nello stesso presenti);
- calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
- calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
- produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

CLICCA QUI per una demo dell'applicazione.

DOC

ID 235545

La circolare dell'Agenzia Entrate: i nuovi chiarimenti in tema di fattura elettronica

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo tale per cui tutte le fatture dovranno essere emesse in formato elettronico, sia nei confronti della Pubblica Amministrazione (il cui obbligo è in vigore ormai dal 2014), che nei confronti di soggetti IVA (il cosiddetto B2B), che nei confronti dei...

privati cittadini.

DOC

ID 238784

Libro dei soci dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'articolo 15 del D.Lgs. n. 117/2017 introduce l'obbligo, per tutti gli Ets, di tenere il libro degli associati, il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee e dell'organo di amministrazione (e di eventuali altri organi associativi istituti), ma non introduce nessuna formalità di tenuta...

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 249461

Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale...

.

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

ID 237174

Gestione Tesoreria PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Gestione Tesoreria PMI: versione Cloud Gestire la Tesoreria di una impresa vuol dire gestirne le risorse finanziarie con l’obiettivo di assicurarne la solvibilità.
Le imprese, anche quelle più piccole, non possono più accontentarsi di monitorare, a consuntivo, l’andamento dei loro estratti conto. L’attuale contesto economico e i...

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

DOC

ID 233465

Istanza accettazione dell'incarico di curatore fallimentare

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza accettazione dell'incarico di curatore fallimentare.

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

DOC

ID 245278

Relazione sull’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La relazione certifica annualmente l’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets.

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

SERVIZIO

ID 245818

Analisi de minimis

a cura di: CRexpert

Analisi de minimis

Calcola in automatico, senza dover andare sul portale RNA, con il semplice inserimento della P.IVA o del codice fiscale, gli aiuti de minimis. Il link di accesso alla piattaforma viene rilasciato in differita entro poche ore all'acquisto.

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS