I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 237259

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud Il superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall’articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti.
Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini...

della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l’esercizio dell’opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Il visto costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie che il legislatore ha attribuito a soggetti terzi rispetto all’amministrazione finanziaria. Con l’apposizione del medesimo, il soggetto abilitato attesta l’esecuzione dei controlli indicati dall'articolo 2 del decreto n. 164 del 1999.

Per visionare la versione dimostrativa: https://apps.ateneoweb.info/Apps/Bonus110

DOC

ID 246028

Avviso di convocazione dell’assemblea da parte del collegio sindacale in caso di fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nello svolgimento della funzione di vigilanza, il Collegio Sindacale, ricorrendone i presupposti, convoca l’assemblea dei soci formulando, se del caso, proposte e osservazioni. (Rif. Art. 151, co. 2, t.u.f.; artt. 2406, 2408 c.c.).
I sindaci, allorché provvedano a convocare l’assemblea...

dei soci, sono tenuti a darne preventiva comunicazione al presidente del consiglio di amministrazione.
Il potere-dovere di convocazione dell’assemblea dei soci è attribuito al Collegio Sindacale ed anche a due o più sindaci (e dunque non ad un solo sindaco individualmente); tuttavia, è auspicabile, stante la natura collegiale dell’organo di controllo, che il potere in esame sia esercitato, in via primaria, collegialmente.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

ID 245610

Test risanamento PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Test risanamento PMI: versione Cloud Test risanamento PMI è un app in cloud per la valutazione preliminare della complessità del risanamento dell’impresa in crisi, partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al...

suo servizio.

DOC

ID 246045

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratore unico

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

suo servizio.

DOC

ID 246062

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

XLS

ID 249079

Smart Cash Flow PMI

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Smart Cash Flow PMI

Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.


È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi,...

con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

XLS

ID 249069

Plafond mobile IVA 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Plafond mobile IVA 2025

Foglio in Excel per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
Il file è utilizzabile in “scrittura” fino ad 15 mesi dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato tale periodo.


E' disponibile anche

.ateneoweb.com/documento/plafond-mobile-iva-2025-versione-cloud.html">una versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

DOC

ID 246039

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. approvazione bilancio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 

.ateneoweb.com/documento/plafond-mobile-iva-2025-versione-cloud.html">una versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

DOC

ID 246057

Annotazione nel Verbale di riunione del consiglio di amministrazione del dissenso di un amministratore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art 2476 del Codice Civile, gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto costitutivo per l'amministrazione della società. Tuttavia la responsabilità...

non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa e, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, abbiano fatto constare del proprio dissenso.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246074

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 2364 del codice civile (richiamato anche dall’art. 2478-bis per quanto compete alla SRL) prevede che “L’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni...

dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.


L’art.  2370, comma 4, del codice civile afferma che “Lo statuto può consentire l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l'espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica. Chi esprime il voto per corrispondenza o in via elettronica si considera intervenuto all'assemblea”.


Segnaliamo però che nella sua massima H.B. 39 – (INTERVENTO IN ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI DIVERSE CLAUSOLE STATUTARIE – 1° pubbl. 9/17 – motivato 9/17) il Comitato Interregionale Dei Consigli Notarili Delle Tre Venezie ha però indicato che “Nelle società per azioni “chiuse”, anche in assenza di una specifica previsione statutaria, deve ritenersi possibile l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, a condizione che siano in concreto rispettati i principi del metodo collegiale.


Ove i mezzi di telecomunicazione siano previsti dall’avviso di convocazione, la società dovrà rispettare il principio di parità di trattamento dei soci.

DOC

ID 245285

Inventario beni utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'inventario è un elenco contenente la descrizione dei beni, crediti e debiti appartenenti ad un’associazione o ad una fondazione (per esempio immobili, conti correnti, libretti postali, autovetture, pensioni ecc.); esso rappresenta quindi la situazione patrimoniale generale dell’Ets.

dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.


L’art.  2370, comma 4, del codice civile afferma che “Lo statuto può consentire l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l'espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica. Chi esprime il voto per corrispondenza o in via elettronica si considera intervenuto all'assemblea”.


Segnaliamo però che nella sua massima H.B. 39 – (INTERVENTO IN ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI DIVERSE CLAUSOLE STATUTARIE – 1° pubbl. 9/17 – motivato 9/17) il Comitato Interregionale Dei Consigli Notarili Delle Tre Venezie ha però indicato che “Nelle società per azioni “chiuse”, anche in assenza di una specifica previsione statutaria, deve ritenersi possibile l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, a condizione che siano in concreto rispettati i principi del metodo collegiale.


Ove i mezzi di telecomunicazione siano previsti dall’avviso di convocazione, la società dovrà rispettare il principio di parità di trattamento dei soci.

DOC

ID 233443

Istanza per la rinuncia all'incarico di curatore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la rinuncia all'incarico di curatore.

dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.


L’art.  2370, comma 4, del codice civile afferma che “Lo statuto può consentire l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l'espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica. Chi esprime il voto per corrispondenza o in via elettronica si considera intervenuto all'assemblea”.


Segnaliamo però che nella sua massima H.B. 39 – (INTERVENTO IN ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI DIVERSE CLAUSOLE STATUTARIE – 1° pubbl. 9/17 – motivato 9/17) il Comitato Interregionale Dei Consigli Notarili Delle Tre Venezie ha però indicato che “Nelle società per azioni “chiuse”, anche in assenza di una specifica previsione statutaria, deve ritenersi possibile l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, a condizione che siano in concreto rispettati i principi del metodo collegiale.


Ove i mezzi di telecomunicazione siano previsti dall’avviso di convocazione, la società dovrà rispettare il principio di parità di trattamento dei soci.

DOC

ID 247113

LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore

È entrata in vigore il 1° luglio 2023 la cosiddetta riforma dello sport.
Sono previste importanti novità nonché una necessaria revisione degli statuti.

Tra le novità con risvolti fiscali segnaliamo in particolare che i compensi percepiti in...

ambito sportivo dilettantistico non sono ora più riconducibili nella categoria dei redditi diversi e non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro; concorrono a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale soglia.
Per il periodo d’imposta 2023 opererà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.


In questa Lettera del professionista alla clientela sono esposte tutte novità in tema di adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore.

PDF

ID 231814

Controllo di gestione: i primi passi

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Il contenuto di questo e-book si prefigge l’obiettivo di mettere in evidenza il legame inscindibile fra una contabilità generale riclassificata (co.ge.) ed un valido sistema di contabilità industriale (co.in). Questi due “ingredienti” sono strettamente interconnessi fra loro e la mancanza di...

uno o dell’altro non permette un proficuo approccio al controllo di gestione.

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS